Appartamenti arredato con 1 camere da letto in affitto in San Remo-San Romolo, Italia
Questa potrebbe essere una traduzione al computer (versione originale)
La città è stata fondata vicino a due creste della montagna, che provengono da supporto Bignone (m) circa 1300 e procede al mare: all'est, verso il promontorio del Capo Verde (superato dal faro del porticciolo Militare di della di dell'Arma del capo) ed all'ovest al capo Nerone.
Il nucleo residenziale originale, il Pigna, si accoccola sulle pareti di un collina-promontorio dominato dal santuario della Costa di della di Madonna ed avvolto tramite le correnti di San Francesco e di San Romolo.
All'est, alla torrente di San Martino ed all'ovest, all'elasticità della torrente di Foce il loro nome alle aree orientali ed occidentali relative della città.
La prima striscia della retroterra, vicino alla città, è piena delle serre e delle colture del fiore, ricordandoci del ruolo importante di floricoltura nell'economia della città. Alcuni oliveti ed il resti dei raccolti a terrazze, ora quasi completamente abbandonato, punteggiano la campagna circostante e le colline ripide.
I villaggi della retroterra boscosa sono alcuni chilometri dal centro urbano, così tanto in modo che durante l'estate per la gente sia consueto di Sanremo fare “i viaggi dalla città„ fra i castagneti nel villaggio di San Romolo, costruito intorno ad un prato che per anni è stato una destinazione per i giochi dei bambini, o fra i pascoli della sommità aerata di Bignone, da cui è possibile godere della vista da St Tropez a Albenga ed i chiari giorni, fino alla Corsica.
L'area boscosa interna recentemente è stata inclusa nel parco naturale di San Romolo-Monte Bignone: una superficie di circa 700 ettari, le ricche in fauna e vegetazione, in cui i percorsi ed il mulo segue spesso sono intrecciate.
I due promontori all'est ed ad ovest di Sanremo sono rispettivamente domestici ai villaggi di Poggio e di Coldirodi: il primo, noto per la rappresentazione dell'allungamento in salita dell'ultimo di Milano-Sanremo, la seconda casa della galleria di arte di Rambaldi.
Amministrativamente, la città estende verso est oltre il Capo Verde. Qui è il villaggio di Bussana, il più popolato nel comune, che è stato sviluppato da zero dopo il terremoto 1887 ha distrutto il centro abitato in originale, individuato sulle colline dietro ed oggi conosciuto come Bussana Vecchia. Questo villaggio rovinato è rimanere abbandonato fino al primi anni Sessanta del XX secolo, quando gli artisti da ogni parte del mondo lo hanno deciso a repopulate, ristabilente le costruzioni di pietra alla loro struttura originale. Un deposito di danno di 300EUR deve essere pagato localmente per i gruppi sotto 21.