Appartamenti arredato con 1 camere da letto in affitto in Genoa, Italia
Questa potrebbe essere una traduzione al computer (versione originale)
La storia di Genova data dai periodi antichi, alle tribù corsive della Liguria. Alcuni risultati archeologici che datano dai quinti e sesti secoli BC testimoniano che la città è stata occupata dai Greci, ma il suo porto era in uso, più probabile, a partire dall'era etrusca. Alcune iscrizioni dall'area di Genova testimoniano che i Phoenicians erano presenti nella capitale ligura.
Nel periodo romano la città era un alleato di Roma, durante la seconda guerra punica e conseguentemente si è distrutta dai Carthaginians in 209 BC. Dopo che le guerre Carthaginian si sono distrutte e, seguendo la sua ricostruzione, i suoi diritti municipali sono stati riconosciuti. Mentre il suo potere economico si è sviluppato, il centro urbano ha cominciato a espandersi nella zona circostante. Il settore commerciale hanno incluso i prodotti quale cuoio, il legno ed il miele che sono stati venduti sul continente, particolarmente a Piacenza e Tortona. Dopo che la caduta dell'impero romano occidentale, Genova è stata occupata dal Ostrogoths e, dopo la guerra gotica, è diventato il sedile del vicariate bizantino. I lombardi lo hanno conquistato in 643 ed il loro regno è stato annesso all'impero Frankish in 773. Nei secoli che sono seguito la città ha perso il suo potere, trasformantesi in un piccolo centro di importanza irrilevante. Malgrado questo, ha continuato a costruire molte flotte mercantili e lentamente si è trasformata nel trasportatore commerciale principale del mar Mediterraneo.
Palazzo Ducale di GenovaDuring i medio evo ed il periodo di rinascita, Genova ha trasformato in una Repubblica marittima insieme a Venezia, in cui le attività di commercio, della costruzione navale e di attività bancarie hanno sostenuto le più grandi e più forti attività navali nel Mediterraneo. La Repubblica di Genova ha cominciato così ad avanzare nelle regioni circostanti, ottenenti il controllo quasi di intero mar Tirreno. La sua alleanza con l'impero bizantino le ha dato l'opportunità di ampliare il suo commercio al Mar Nero ed al mare della Crimea. La Repubblica ricca è sprofondato quando la morte nera ha raggiunto Europa nel 1349, importato dai commercianti genovesi che hanno avuti relazioni con Caffa (Theodosia), in Crimea, distruggente la sua economia e decimante la sua popolazione. Più successivamente il potere genovese del cittadino ha adottato il modello veneziano del governo ed è stato presieduto dal doge. Era un periodo di guerre continue con Venezia.
Dopo che la scoperta di nuovo mondo che i vari itinerari commerciali hanno subito un cambiamento notevole ed il mar Mediterraneo hanno perso la sua importanza. Di conseguenza, la politica di Genova e la sua economia hanno sofferto un declino tagliente. Nel 1797, sotto pressione dal millefoglie, si è trasformato in in un protettorato francese ed è stato annesso dalla Francia nel 1805.
La storia recente ha veduto il bombardamento della città dalla flotta britannica durante la seconda guerra mondiale. Una delle bombe anche è caduto sulla cattedrale di San Lorenzo, ma senza esplodere e senza causare il danno.
La ventisettesima sommità di G8 ha avuto luogo nel luglio 2001 e l'evento sarà ricordato sempre per la protesta violenta che ha generato la morte di Carlo Giuliani. La polizia è stata accusata di eccessivo uso della violenza mentre i funzionari coinvolgere sono ancora sotto processo. Un deposito di danno di 200EUR deve essere pagato localmente per i gruppi sotto 21.